Accesso civico
L’art. 5 del d.lgs. 33/2013, modificato dall’art. 6 del d.lgs. 97/2016, riconosce a chiunque:
a) il diritto di richiedere alle Amministrazioni documenti, informazioni o dati per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui gli stessi non siano stati pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web istituzionale (accesso civico “semplice”);
b) il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del d.lgs. 33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis (accesso civico “generalizzato”).
L’istanza di Accesso Civico va presentata al Responsabile per la prevenzione della corruzione e la trasparenza (RPCT) dott.ssa Daniela Ottoni nominata con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 13 del 20/12/2018 e/o al Responsabile del Servizio che detiene il dato, che è tenuto a concludere il procedimento di accesso civico con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni.
Se RPCT/Responsabile Servizio individua soggetti contro-interessati (ossia altri soggetti pubblici o privati con interessi giuridicamente rilevanti), dovrà darne comunicazione a questi. Essi avranno 10 giorni per motivare una loro eventuale opposizione alla richiesta di accesso. A decorrere dalla comunicazione ai controinteressati, il termine dei 30 gg è sospeso fino all'eventuale opposizione dei controinteressati.
Nei casi di ritardo o mancata risposta, il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, ovvero al Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda.
Richiesta
La richiesta di Accesso Civico può essere presentata usando il modulo appositamente predisposto, allegando fotocopia del documento d'identità in corso di validità, tramite:
- posta elettronica: info@aspa-asola.it
- posta ordinaria: Largo Anselmo Tommasi, n. 18 - 46042 Castel Goffredo (MN)
- pec: aspa.asola@legalmail.it
- direttamente presso la segreteria dell’Azienda, negli orari di apertura al pubblico.
Contatti
Per avere informazioni o effettuare ulteriori segnalazioni scrivere al seguente indirizzo info@aspa-asola.it .
Il diritto di accesso documentale, previsto dalla Legge 241/1990 e che si innesta nel principio costituzionale dell’art. 97 della Costituzione, consente al cittadino di prendere visione di un determinato atto o documento amministrativo e di ottenerne copia. È esercitato da chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.
Nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 6 settembre 2018 è stato deliberato il Regolamento per l’esercizio del Diritto di accesso ai documenti, che contiene disposizioni relative all’accesso documentale, all’accesso civico ai sensi dell’articolo 5 comma 1, decreto legislativo n. 33/2013 e all’accesso generalizzato ai sensi dell’articolo 5 comma 2, decreto legislativo n. 33/2013, fermo restando le disposizioni in ambito di privacy e tutela dei dati personali e della riservatezza previste dalla normativa (Regolamento UE 679/17).
Il registro degli accessi agli atti, accesso civico e civico generalizzato è istituito presso la sede.
Alla data odierna questo Ente non ha ricevuto nessuna richiesta di accesso civico / semplice / generalizzato.
a) il diritto di richiedere alle Amministrazioni documenti, informazioni o dati per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui gli stessi non siano stati pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web istituzionale (accesso civico “semplice”);
b) il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del d.lgs. 33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis (accesso civico “generalizzato”).
L’istanza di Accesso Civico va presentata al Responsabile per la prevenzione della corruzione e la trasparenza (RPCT) dott.ssa Daniela Ottoni nominata con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 13 del 20/12/2018 e/o al Responsabile del Servizio che detiene il dato, che è tenuto a concludere il procedimento di accesso civico con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni.
Se RPCT/Responsabile Servizio individua soggetti contro-interessati (ossia altri soggetti pubblici o privati con interessi giuridicamente rilevanti), dovrà darne comunicazione a questi. Essi avranno 10 giorni per motivare una loro eventuale opposizione alla richiesta di accesso. A decorrere dalla comunicazione ai controinteressati, il termine dei 30 gg è sospeso fino all'eventuale opposizione dei controinteressati.
Nei casi di ritardo o mancata risposta, il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, ovvero al Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda.
Richiesta
La richiesta di Accesso Civico può essere presentata usando il modulo appositamente predisposto, allegando fotocopia del documento d'identità in corso di validità, tramite:
- posta elettronica: info@aspa-asola.it
- posta ordinaria: Largo Anselmo Tommasi, n. 18 - 46042 Castel Goffredo (MN)
- pec: aspa.asola@legalmail.it
- direttamente presso la segreteria dell’Azienda, negli orari di apertura al pubblico.
Contatti
Per avere informazioni o effettuare ulteriori segnalazioni scrivere al seguente indirizzo info@aspa-asola.it .
Il diritto di accesso documentale, previsto dalla Legge 241/1990 e che si innesta nel principio costituzionale dell’art. 97 della Costituzione, consente al cittadino di prendere visione di un determinato atto o documento amministrativo e di ottenerne copia. È esercitato da chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.
Nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 6 settembre 2018 è stato deliberato il Regolamento per l’esercizio del Diritto di accesso ai documenti, che contiene disposizioni relative all’accesso documentale, all’accesso civico ai sensi dell’articolo 5 comma 1, decreto legislativo n. 33/2013 e all’accesso generalizzato ai sensi dell’articolo 5 comma 2, decreto legislativo n. 33/2013, fermo restando le disposizioni in ambito di privacy e tutela dei dati personali e della riservatezza previste dalla normativa (Regolamento UE 679/17).
Il registro degli accessi agli atti, accesso civico e civico generalizzato è istituito presso la sede.
Alla data odierna questo Ente non ha ricevuto nessuna richiesta di accesso civico / semplice / generalizzato.
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 5, c. 1 e 4
Documenti
Documenti accesso civico
- Regolamento Accesso Documenti Amministrativi [.pdf 559,4 Kb - 28/10/2024]
- Richiesta accesso civico[.docx 23,33 Kb - 28/10/2024]
- Richiesta accesso civico generalizzato[.docx 23,85 Kb - 28/10/2024]
- Richiesta accesso documentale[.docx 23,81 Kb - 28/10/2024]
- Richiesta al responsabile della trasparenza in caso di inerzia[.docx 22,35 Kb - 28/10/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 28/10/2024 15:11:28
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.