Accoglienze e Affidi
Scheda del servizio
Cos'è:
Il Servizio Accoglienze e Affidi realizza una serie di attività volte alla promozione della cultura dell’accoglienza di minori in difficoltà. In particolare si occupa della conoscenza e valutazione di persone, coppie e nuclei familiari disponibili per accoglienze e affidi, dell’avvio e del monitoraggio dei progetti, nonché del sostegno alle famiglie durante tali percorsi. Il Servizio Accoglienze e Affidi collabora, per le attività di promozione e di socializzazione, con le diverse Agenzie del territorio, quali le istituzioni scolastiche e gruppi costituiti da famiglie sensibili ai temi dell’accoglienza che svolgono una funzione di riferimento nell’ambito territoriale.
L’affido familiare è un provvedimento temporaneo mediante il quale un minore viene accolto presso una famiglia, o una singola persona nel caso in cui la famiglia di origine sia in una fase di difficoltà e non riesca a garantire il soddisfacimento dei bisogni del minore.
Le accoglienze e le azioni solidali possono essere così suddivise:
azioni di sostegno di tipo organizzativo, di accompagnamento nello svolgimento di attività educative a sostegno di genitorialità fragili, quali aiutare nello svolgimento dei compiti, favorire la relazione con altri bambini…
azioni solidali tra due nuclei famigliari che avviano un percorso di accompagnamento e aiuto reciproco e condiviso.
Chi può richiederlo:
Singoli, coppie, famiglie interessate alle tematiche dell’accoglienza e dell’affido
A chi è destinato:
Il servizio è rivolto a singoli, coppie, famiglie, gruppi ed associazioni interessate alle tematiche dell’accoglienza e dell’affido
Modalità di attivazione:
Su richiesta dell'interessato
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Rivolgendosi direttamente presso gli uffici.
Spese a carico dell'utente:
Previo appuntamento con operatori.
Dove rivolgersi:
Servizio gratuito.
Come si raggiunge:
Presso la sede del Servizio Accoglienze e Affidi, Azienda ASPA , L.go A. Tommasi n. 18, 1° piano, a Castel Goffredo (MN)
Riferimenti legislativi (Normativa):
Legge 184/1983 - Disciplina dell’adozione e dell’affidamento di minorenni;
Legge 149/2001 - Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n.184;
Legge regionale 34/2004 - Politiche regionali per i minorenni
Il Servizio Accoglienze e Affidi realizza una serie di attività volte alla promozione della cultura dell’accoglienza di minori in difficoltà. In particolare si occupa della conoscenza e valutazione di persone, coppie e nuclei familiari disponibili per accoglienze e affidi, dell’avvio e del monitoraggio dei progetti, nonché del sostegno alle famiglie durante tali percorsi. Il Servizio Accoglienze e Affidi collabora, per le attività di promozione e di socializzazione, con le diverse Agenzie del territorio, quali le istituzioni scolastiche e gruppi costituiti da famiglie sensibili ai temi dell’accoglienza che svolgono una funzione di riferimento nell’ambito territoriale.
L’affido familiare è un provvedimento temporaneo mediante il quale un minore viene accolto presso una famiglia, o una singola persona nel caso in cui la famiglia di origine sia in una fase di difficoltà e non riesca a garantire il soddisfacimento dei bisogni del minore.
Le accoglienze e le azioni solidali possono essere così suddivise:
azioni di sostegno di tipo organizzativo, di accompagnamento nello svolgimento di attività educative a sostegno di genitorialità fragili, quali aiutare nello svolgimento dei compiti, favorire la relazione con altri bambini…
azioni solidali tra due nuclei famigliari che avviano un percorso di accompagnamento e aiuto reciproco e condiviso.
Chi può richiederlo:
Singoli, coppie, famiglie interessate alle tematiche dell’accoglienza e dell’affido
A chi è destinato:
Il servizio è rivolto a singoli, coppie, famiglie, gruppi ed associazioni interessate alle tematiche dell’accoglienza e dell’affido
Modalità di attivazione:
Su richiesta dell'interessato
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso:
Rivolgendosi direttamente presso gli uffici.
Spese a carico dell'utente:
Previo appuntamento con operatori.
Dove rivolgersi:
Servizio gratuito.
Come si raggiunge:
Presso la sede del Servizio Accoglienze e Affidi, Azienda ASPA , L.go A. Tommasi n. 18, 1° piano, a Castel Goffredo (MN)
Riferimenti legislativi (Normativa):
Legge 184/1983 - Disciplina dell’adozione e dell’affidamento di minorenni;
Legge 149/2001 - Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n.184;
Legge regionale 34/2004 - Politiche regionali per i minorenni
A chi rivolgersi
Responsabile del servizio
Ultimo aggiornamento pagina: 19/03/2025 15:13:53